Il copyright è una branca del diritto di proprietà intellettuale che viene automaticamente concesso ai creatori di contenuti. Lo scopo delle leggi sul copyright è quello di preservare i diritti degli autori originali, per impedire l'utilizzo non autorizzato o la riproduzione del loro lavoro e al fine di incentivare i creatori a continuare a creare.
Il copyright protegge le opere d'autore originali comprese quelle letterarie, drammatiche, musicali e artistiche, quali poesie, romanzi, film, canzoni, software informatici e lavori di architettura. Il copyright non protegge fatti, idee, sistemi, metodi, concetti, principi o scoperte, sebbene potrebbe proteggere il modo in cui questi vengono espressi.
In termini generali, il diritto di autore è detenuto dai creatori di materiali. Ci sono tuttavia un paio di eccezioni:
- Lavori su commissione: la parte o committente che ha assunto il creatore che viene considerato l'autore, anche se è stato quest'ultimo a creare effettivamente il lavoro. Il committente può essere un'azienda, un'organizzazione, un istituto o un individuo.
- "Fair use" dei contenuti: clausola per usufruire di determinati lavori protetti da copyright senza esplicito consenso dell'autore.
- Contenuti di dominio pubblico: sia lavori non protetti dalle leggi sul diritto di autore, sia lavori che sono diventati di pubblico dominio nel momento in cui è scaduto il periodo della tutela del copyright.